Rodrigo d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Troppe immagini, disordinate e invadenti. |
||
Riga 1:
{{S|storia}}
{{Aragona di Napoli (1441-1503)}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo
Riga 13:
|FineIncipit = Duca di [[Bisceglie]], era il primo e unico figlio di [[Lucrezia Borgia]], figlia del papa [[Alessandro VI]], e del suo secondo marito [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]], duca di Bisceglie e figlio illegittimo del re [[Alfonso II di Napoli]]}}
==
=== Prima infanzia ===
[[
[[File:Bartolomeo_Veneto_001.jpg|thumb|right|150px|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto
di [[Lucrezia Borgia]]<ref name="bellonci">Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 88-04-45101-3</ref>]]
Al figlio Lucrezia volle mettere il nome di suo padre. Venne battezzato l'11 novembre 1499 a San Pietro. Padrino fu il cardinale Carafa.
Riga 27 ⟶ 29:
Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore.
=== Lontano dalla madre ===
Quando morì il nonno Alessandro VI, il piccolo Rodrigo fu mandato per sicurezza a [[Castel Sant'Angelo]] insieme ai cugini, i figli illegittimi di Cesare Borgia. Infatti tutta la famiglia [[Borgia]], tutti i loro titoli e possedimenti a Roma e nello Stato Pontificio, poggiavano sul sostegno e sulla protezione assicurati dal papa. Morto quest'ultimo, i nemici ed il futuro Papa avrebbero tolto tutto ai precedenti "inquilini" del Vaticano.
Riga 35 ⟶ 36:
Nel 1506 Lucrezia progettò con Isabella di rivedere il figlio al [[santuario di Loreto]], ma l'incontro non avvenne mai.
=== Morte ===
Rodrigo morì a Bari per malattia. Lucrezia dal dolore si rifugiò nel convento di San Bernardino dove soggiornò per un mese. Riuscì a divenire l'erede del figlio, ma il processo per recuperarne l'eredità fu molto lungo e si concluse nel 1518.
== Bibliografia ==▼
Sarah Bradford. ''Lucrezia Borgia''. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 978-88-04-51245-5▼
== Note ==
{{References}}
== Voci correlate ==
▲*[[Alessandro VI]];
*[[Lucrezia Borgia]]
{{Portale|biografie|rinascimento|storia}}▼
▲== Bibliografia ==
▲Sarah Bradford. ''Lucrezia Borgia''. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 978-88-04-51245-5
▲{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Trastámara (Napoli)|R]]
| |||