Automotrice ALn DAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALn 663 DAP
Riga 38:
|Dati_tratti_da={{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''|p. 34|tT246}}.
}}
L''''automotrice ALn DAP''', derivatanota dallaanche [[Automotrice FScome {{TA|ALn 663 DAP}}<ref name="TreniFiat/98">{{cita|ALnSantanera, 663]]''I treni Fiat''|p. 98|TreniFiat}}.</ref>, è un rotabile [[ferrovia]]rio [[italia]]no particolarecon caratteristiche particolari derivato dalle [[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]]. La sigla DAP è infatti l'[[acronimo]] di '''D'''ipartimento '''A'''mministrazione '''P'''enitenziaria.<ref>{{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''|p. 32|tT246}}</ref>
 
Le automotrici sono gestite dalle [[Ferrovie dello Stato]] per conto del [[Ministero di Grazia e Giustizia]], che le acquistò nel 1996 per il trasporto dei detenuti. Per questo loro uso particolare, a differenza delle normali [[Automotrice ALn 663|ALn 663]], sono prive di [[intercomunicante|intercomunicanti]] e dotate di corazzatura e di [[vetro|vetri]] blindati.<ref>{{cita|Nascimbene, ''La maturità (2)''|pp. 32, 34|tT246}}</ref><ref>{{cita|Berardocco, ''Automotrici''|pp. 50-51|MF2011}}</ref>