ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
I [[DSLAM]] installati nelle centrali telefoniche modulano il segnale sul doppino in rame, e hanno un costo di circa 15.000 euro a centrale telefonica per la copertura del servizio.
Nonostante le nuove linee ADSL 2+, in [[Italia]] circa 10 milioni di persone non hanno la possibilità di accedere a una ADSL
La banda minima garantita ([[Minimum Cell Rate|MCR]]) è a discrezione del [[provider]]. Teoricamente ADSL non ha una velocità minima, massima e un [[throughput]] medio, ma un solo parametro di velocità: nei contratti è infatti indicata una sola velocità, che propriamente è detta velocità di punta (Peak Cell Rate, PCR). Gli operatori mettono a disposizione dell'utente un canale con date caratteristiche, quali PCR e MCR. Eventuali rallentamenti possono essere dovuti a diversi fattori, tra cui [[congestione (reti)|congestione]] del nodo [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] oppure problemi di banda del nodo (server) remoto a cui si inoltrano le richieste.
|