Sceneggiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.80.10.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.221.33.107
Riga 112:
Bisogna notare come la cinematografia napoletana abbia continuato a produrre, anche dopo il [[1945]], film intitolati a canzoni di successo: una sorta di "modello" a cui anche molta cinematografia non locale ha aderito, e che origina precisamente dalla sceneggiata.
 
[[File:Mario Merola in una foto degli anni 70.jpeg|thumb|right|Mario Merola]]
 
==Il revival degli anni '70==
Dopo anni di oblio quasi totale (nel [[1969]] il solo [[Teatro Duemila]], gestito da [[Giovanni Fiorenza]], conserva la tradizione in tutta [[Napoli]]), negli anni Settanta la sceneggiata conosce una sorta di revival. Il rilancio fu dovuto senz'altro a Mario e [[Sal Da Vinci]], [[Pino Mauro]], [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], a [[Nino D'Angelo]], [[Carmelo Zappulla]] e, soprattutto, al cantante e attore [[Mario Merola]] che, a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80, oltre a recitare nelle classiche rappresentazioni teatrali della sceneggiata, è stato protagonista di numerose trasposizioni cinematografiche.