Asio otus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
riporto alla versione di RiboBot, sono informazioni da contestualizzare meglio e soprattutto apportare fonti
Riga 53:
== Descrizione ==
Il '''gufo comune''' è più in carne dell'[[allocco]] (''[[Strix aluco]]'') e ha dei tipici ciuffi sulle [[orecchie]], semplici [[piume]] che non hanno nulla a che vedere col vero e proprio [[apparato uditivo]], peraltro finissimo.
È un [[animale]] esclusivamente notturno; caccia una grande varietà di piccoli animali, [[Mus musculus|topi]], toporagni (''[[Sorex araneus]]''), talpe (''[[Talpa europaea]]''), [[scoiattoli]], [[pipistrelli]], [[Rattus|ratti]],crostacei, [[uccelli]], rane e [[insetti]]. Durante il giorno dorme nelle cavità degli alberi o nei vecchi ruderi, perfettamente [[mimetizzazione|mimetizzato]] dal piumaggio bruno macchiettato.
 
Il gufo non può muovere gli occhi, in compenso però riesce a ruotare la testa di ben 272270°.
I gufi hanno piccole piume al di sopra della testa che sembrano orecchie,
(nella foto quì sotto si vedono bene) mentre le civette non le hanno.
 
Nidifica tra marzo e maggio, in base alla zona; quando c'è cibo a sufficienza può fare due covate. La femmina depone 3-10 uova, la media è di 4 o 5 per covata, nel nido di un'altra specie o in quello di uno scoiattolo. Se non trova nidi di questo genere depone le uova sul suolo, sotto un albero o un arbusto. Cova le uova per 26-28 giorni, in questo periodo e fino a dopo la schiusa, la femmina viene nutrita dal maschio. I piccoli lasciano il nido dopo 3-4-5 settimane, dipende dalla crescita.
Per individuare il loro nido, bisogna vedere dov'è molto sporco, sul terreno infatti, si trovano sempre zampe, ali e teste degli animali che hanno mangiato.
Poichè digeriscono male le ossa che ingottono, le vomitono sottoforma di palline.
 
È l’unico rapace notturno che in inverno si riunisce appollaiato. Da dicembre a febbraio, infatti, i gufi comuni trascorrono le proprie giornate sullo stesso albero dal quale poi s’involano la sera, per andare a caccia. All'inizio della primavera si disperdono, abbandonando il roost, per accoppiarsi e nidificare. Il sistema migliore per censire i gufi comuni consiste proprio nel ritrovare un appollatoio e contare gli animali presenti.