Sebastopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revert alla versione di GrouchoBot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 60:
Nel [[1783]] fu rifondata dai [[Impero russo|Russi]] che da poco avevano annesso la Crimea. Durante la [[guerra di Crimea]] subì un lungo [[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], fra il 1941 e il 1942 sostenne un [[Battaglia di Sebastopoli|assedio]] di oltre otto mesi da parte delle [[Wehrmacht|truppe tedesche]], poi venne liberata dalle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] solo dopo pesanti bombardamenti.
 
Negli [[Anni 1960|anni '60sessanta]] infine, Sebastopoli passò a far parte, con tutta la [[Crimea]], della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] all'interno dell'[[URSS]], mentre in precedenza faceva parte, sempre all'interno dell'Unione Sovietica, della [[Repubblica Socialista Sovietica Russa]].
 
Con l'indipendenza ucraina, la città fa parte della [[Repubblica Autonoma di Crimea]], che ha un'autonomia maggiore rispetto alle altre regioni dell'[[Ucraina]].
Riga 68:
== Geografia ==
[[File:Musee Sevastopol.jpg|right|210 px|thumb|Museo a Sebastopoli]]
[[File:Sevastopl view 2.jpg|left|210 px|thumb|Altra veduta di Sebastopoli]]
Sebastopoli è situata all'estremo sud-occidentale della [[penisola di Crimea]] e la sua superficie di circa 864 km² è distribuita su 38 baie, la maggiore delle quali, quella di Sebastopoli, divide la città in due parti. Il centro della città si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.