Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LucaChp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|immagine = casechiesetta popolaris. Protaso al GiambellinoLorenteggio.jpeg
|didascalia = CaseLa popolarichiesetta di [[San Protaso]] al GiambellinoLorenteggio
|linkMappa =
|comuneMappa = Milano
Riga 27:
|sito =
}}
Il '''Lorenteggio''' (''Lorentegg''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[lombardo]]) eè ilun '''Giambellino''' sono due blocchi abitativi storici,famoso famosiblocco eabitativo popolosistorico dell'area periferica sud-ovest di [[Milano]]. Sono compresi attualmente, nella [[Zona 6 di Milano|zona di decentramento 6]] del Comune di Milano. Il quartiere viene indifferentemente chiamato ''il Giambellino'', ''il Lorenteggio'' o con entrambi i termini (''il quartiere Lorenteggio-Giambellino'').
 
==Breve descrizione==
Riga 73:
==La chiesetta di San Protaso al Lorenteggio ==
{{Vedi anche|Oratorio di San Protaso}}
[[Immagine:chiesetta s. Protaso al Lorenteggio.jpeg|thumb|right|La chiesetta s. Protaso al Lorenteggio]]
È una piccola chiesa che si trova in mezzo alle due corsie della strada di via Lorenteggio. Essa era usata storicamente dai contadini della zona per la celebrazione della Messa domenicale. Attualmente viene aperta solo in occasione della festa della via.