Guerra di Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
Nel giugno 1950, al momento dell'inizio del conflitto armato, Kim Il-sung aveva da poco compiuto 38 anni, oltre metà dei quali trascorsi sui teatri di guerra. Egli era infatti nato nel [[1912]] nel povero villaggio di [[Mangyongdae]], non lontano dall'odierna capitale nordcoreana Pyongyang, da una famiglia di modeste condizioni. La Corea, al tempo, era una provincia dell'[[Impero giapponese|Impero Nipponico]] ed i suoi genitori erano ferventi presbiteriani, tanto che Kim, già da piccolo, aveva imparato a suonare l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] in chiesa. In sèguito all'attività politica antigiapponese del padre, nel [[1920]], la famiglia fu costretta ad emigrare in [[Manciuria]], la regione cinese che si estende al di là del fiume [[Yalu]] che segna il confine fra i due stati. Qui, in sèguito alla morte del padre, nel [[1925]], Kim aveva aderito al neonato [[Partito Comunista Coreano]], fondato nel [[1926]], e nel [[1929]] venne condannato a due mesi di carcere dalle autorità cinesi proprio in virtù della sua militanza politica.
Quando i giapponesi invasero la Manciuria, Kim si unì ai guerriglieri comunisti cinesi che operavano contro le truppe d'occupazione nipponiche. Nel frattempo, anche in Corea s'era diffusa una guerriglia di stampo comunista che dette sempre filo da torcere al [[Giappone]] fino alla sconfitta da esso subìta nel settembre [[1945]]. Assieme ai guerriglieri comunisti cinesi e coreani, a partire dal [[1932]], Kim seguì diversi corsi d'indottrinamento politico - militare, a [[Chabarovsk]], in [[Unione Sovietica]]. Alla fine degli anni
* Fra il [[1946]] ed il [[1949]] oltre 10.000 giovani ufficiali nordcoreani erano stati inviati nelle accademie militari sovietiche a studiare.
| |||