Traduzione automatica interattiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +O
-O -S +wikilink +fix vari
Riga 1:
{{S|linguistica|informatica}}
{{F|informatica|febbraio 2012|arg2=linguistica}}
 
{{O|informatica|arg2=linguistica|luglio 2012}}
La '''traduzione automatica interattiva''' (dall'inglese ''Interactive Machine Translation'') è una sottocategoria della traduzione assistita. Secondo questo modello di [[traduzione]], il [[software]] che assiste il traduttore umano cerca di prevedere il [[testo]] che l'utente sta per introdurre prendendo in considerazione tutte le informazioni in suo possesso. Qualora queste predizioni siano errate e l'utente fornisca un feedback al sistema, il sistema suggerisce una nuova predizione tenendo conto delle nuove informazioni inserite dall'utente.
La traduzione automatica interattiva è particolarmente utile per i testi riguardanti ambiti che richiedono accuratezza e precisione, e che necessitano dunque della supervisione di un traduttore umano sulle traduzioni elaborate dal sistema. In questi ambiti, la traduzione automatica interattiva si è dimostrata d'aiuto ai potenziali utenti. Tuttavia, non esiste ancora un software commerciale che implementi la traduzione automatica interattiva e le ricerche in questo campo sono limitate all'ambito accademico.
Riga 12 ⟶ 11:
===Processo===
Il processo utilizzato dai programmi di traduzione automatica interattiva inizia quando il sistema suggerisce all'utente un'ipotesi di traduzione del testo inserito. L'utente può accettarla se la considera corretta, o modificarla se ritiene che ci siano degli errori. Tipicamente, quando si modifica una parola proposta dal sistema si presume che la parte del testo che la precede sia corretta, seguendo uno schema che lavora da sinistra a destra. Una volta che l'utente ha cambiato la parola considerata errata, il sistema suggerisce un'altra ipotesi di traduzione della parte che segue. Tale processo prosegue fino a che la traduzione fornita soddisfa l'utente.
Questo processo può essere applicato alla parola come al singolo carattere: quando il traduttore umana digita una lettera, il sistema fornisce gli elementi che potrebbero seguirla. Recentemente, nell'ambito del progetto MIPRCC, finanziato dal governo spagnolo, si sta tentando di modificare il classico sistema da sinistra a destra per rendere più facile l'interazione uomo-macchina. Lo stru-mento traduttivo Caitra utilizza un approccio simile.
 
<references />
 
===Valutazione===
Riga 24 ⟶ 21:
==Voci correlate==
* [[Traduzione]]
* [[softwareTraduzione automatica]]
* [[testo]]
 
{{portale|informatica}}
Riga 32 ⟶ 28:
 
{{Link AdQ|eu}}
 
[[en:Interactive machine translation]]