Józef Piłsudski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da:Józef Piłsudski
Riga 14:
 
= Il [[colpo di stato]] del 1926 e il regime dei colonnelli =
Dopo l'entrata in vigore della Costituzione parlamentare ([[1921]]) e la vittoria elettorale dei democratico-nazionali ([[1922]]), Piłsudski si ritirò dalla politica, ma vista la crescente tensione interna tra crisi politico-economica e conflitti etnici, attuò un colpo di Stato ([[14 maggio]] [[1926]]) con cui assunse poteri dittatoriali. Cumulando le cariche di [[Primi Ministri della Polonia|primo ministro]] ([[1926]]-[[1928]], [[1930]]), ministro della Guerra ([[1926]]-[[1935]]) e capo di Stato Maggiore, governò dittatorialmente con l'appoggio dell'esercito, e nel [[1935]] promulgò una nuova Costituzione (''democrazia articolata'') che aboliva di fatto il sistema parlamentare. In politica estera, per salvaguardare l'indipendenza della Polonia dalle mire tedesco-sovietiche, firmò un patto di non aggressione con l'[[Unione Sovietica]] e cercò sempre di impedire il risorgere della potenza tedesca: dopo l'ascesa dei [[nazionalsocialismo|nazisti]] di [[Adolf Hitler]] ([[gennaio]] [[1933]]), tentò di accordarsi con la [[Francia]] per una guerra preventiva alla Germania, ma poi concluse un [[patto di non aggressione tedesco-polacco|patto di non aggressione con il Reich]] ([[1934]]). Morì di cancro a [[Varsavia]] nel [[1935]].
 
=Voci correlate=