Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da aiutare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{A|forma e contenuto insufficienti|fisica|ottobre 2006}}
Il
Venne scoperto nel 1977 al Fermi National Accelrator Laboratoty, anche noto come [http://www.fnl.gov Fermilab], da un gruppo di ricercatori guidato da Leon Lederman, successivamente insignito con il premio nobel. La scoperta avviene attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di leptoni μ, anche note come [[muoni]], di uno stato risonante ad una massa pari a 9.5 GeV, non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di Upsilon e venne interpretata come lo stato legato di due quark di nuova generazione: il quark ''b''.
* Fisica del B▼
Negli ultimi decenni c'è stato un notevole interesse nei riguardi dei fenomeni fisici legati agli [[adroni]] formati da quark b, in special modo verso i [[mesoni]]. L'interesse è particolrmente legato al fenomeno di violazione della simmetria CP; il meccanismo di rottura della simmetria CP è previsto dall'attuale teoria dominante nelle particelle elementari, il Modello Standard, ed alcuni dei meccanismi previsti lo rendono un preciso banco di prova per questa teoria.
Tra i fenomeni di maggiore interesse si possono citare le oscillazioni del mesoni <math>B^0</math> e quella recentissima del mesone <math>B^0_s</math>.
|