Giorgio Sfranze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Modifico es:Jorge Frantzés |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ka:გიორგი ფრანძესი; modifiche estetiche |
||
Riga 67:
Giorgio Sfranze sì sposò il [[26 gennaio]] [[1438]] con Elena, da questo matrimonio ebbe cinque figli, quattro maschi e una femmina:
* Giovanni Sfranze, nacque il [[1º maggio]] [[1439]], fu fatto uccidere da [[Mehmet II]] il [[31 ottobre]] [[1453]];
* Alessio Sfranze, nacque il [[27 marzo]] [[1440]], morì appena nato;
* Tamara Sfranze, nacque il [[16 aprile]] [[1441]], morì nel serraglio di [[Maometto II|Mehmet II]] nel [[settembre]] [[1455]];
* Alessio Sfranze, nacque il [[14 settembre]] [[1443]], morì il [[15 agosto]] [[1448]];
* Andronico Sfranze, nacque il [[15 agosto]] [[1445]], morì appena nato.
== Curiosità ==
Riga 80:
== Edizioni della ''Cronaca'' ==
* Giorgio Sfranze, ''Cronaca'', saggio introduttivo, edizione, traduzione e note a cura di Riccardo Maisano, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1990.
* Giorgio Sfranze, ''Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio'', Sellerio, Palermo 2008, ISBN 88-389-2226-8
== Bibliografia ==
* Georg Ostrogorsky, ''Storia dell'Impero bizantino'', Einaudi, Torino 1968.
* Agostino Pertusi (a cura di). ''La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei''. Mondadori (Fondazione Valla), Milano 1976. ISBN 88-04-13431-3
* John Julius Norwich, ''Bisanzio'', Mondadori, Milano 2000.
* R. Lilie, ''Bisanzio la seconda Roma'', Newton & Compton, Roma 2005, ISBN 88-541-0286-5.
* Charles Diehl, ''Figure bizantine'' Einaudi, Torino 2007 (originale Parigi 1927), ISBN 978-88-06-19077-4
== Altri progetti ==
Riga 94:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1401-1478-_Georgius_Phrantza.html Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici]
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
Riga 104:
[[es:Jorge Frantzés]]
[[fr:Georges Sphrantzès]]
[[ka:გიორგი ფრანძესი]]
[[la:Georgius Sphrantzes]]
[[pl:Jerzy Sphrantzes]]
|