Cariotipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cariotipo umano: paragrafi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
===Bandeggio C===
Le bande C si ottengono denaturando i cromosomi in [[soluzione satura]] di [[idrossido di bario]] e colorando con Giemsa, in modo da colorare selettivamente l'eterocromatina che si presenta monocromatica in tutti i cromosomi e in qualsiasi fase del ciclo cellulare, localizzata nelle regioni attorno al centromero o pericentromeriche e sul braccio lungo del cromosoma Y, ad alto grado di condensazione, costituite da sequenze di DNA altamente ripetute, ricche in basi AT, costituita da pochissimi geni codificanti che si replicano in fase S tardiva, mentre l'attività trascrizionale è assente. Le bande C corrispondono a eteromorfismi cromosomici.
==Bande cromosomiche==
|