Cazzola (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Origine==
Sono due le ipotesi sulla genesi del cognome Cazzola<ref name="cognomiitaliani">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0003cassa.htm |titolo=Cognomi italiani|accesso=02-07-2012|formato=}}</ref><ref name="veneto">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://venetoedintorni.it/cognomi-veneti/significato_cognome_cazzola_734.html |titolo=Veneto e dintorni - Significato del cognome Cazzola|accesso=02-07-2012|formato=}}</ref>, una topografica ed un’altra che è collegata al tipo di lavoro del capostipite. Considerando il primo caso, Cazzola deriverebbe dai toponimi [[Cassola]], comune in [[provincia di Vicenza]], oppure da [[Cazzola (Traversetolo)|Cazzola]], [[Frazione geografica|frazione]] del comune di [[Traversetolo]], in [[provincia di Parma]]. L’altra congettura ipotizza che al capostipite della famiglia sia stato attribuito un soprannome collegato alla propria attività lavorativa. In questo caso, le due ipotesi più probabili sono che il progenitore fosse stato un fabbricante o venditore di pentole e ''casseruole'', oppure un muratore che, notoriamente, possiede tra gli attrezzi da lavoro la ''[[cazzuola]]
In documento del [[1485]] la famiglia è citata come ''Cazolus'', ''Cazoli'', ''Cazola''<ref name="veneto"/>. Tra le personalità storiche della famiglia, vanno ricordate Chiara Cazzola, che sposò [[Bernabò Visconti]], e Pagano Cazzola, che fu uno dei compilatori degli statuti di Milano<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.heraldrysinstitute.com/cognomi_italiani.php?lang=it&time=1302666993&cognome=Cazzola|titolo= Heraldrys Institute – Cognomi italiani - Cazzola|accesso=02-07-2012|formato=}}</ref>.
|