Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
::::Ma non devi partire dallo "scopo" per dare le definizioni...ripeto: pareggio di bilancio, come dice il nome, significa che lo Stato spende (spesa corrente primaria, spesa per interessi, spesa in conto capitale) quanto ricava dai tributi e dalle altre entrate. Il rapporto debito/PIL (il debito è la somma dei deficit accumulati ogni anno) è un altro indicatore economico che prescinde totalmente dal pareggio di bilancio. Nella "formula" matematica indicata sopra si presuppone che il PIL sia fermo a livello '''nominale'''.--[[Speciale:Contributi/109.116.131.5|109.116.131.5]] ([[User talk:109.116.131.5|msg]]) 00:04, 5 lug 2012 (CEST)
:::::La tua affermazione che il rapporto debito/PIL prescinde totalmente dal pareggio di bilancio è sbagliata infatti ho dimistrato MATEMATICAMENTE e non a parole che in caso di pareggio con deficit pubblico =0 e debito pubblico costante cambia la formula del rapporto Debito/PIL che dipende solo dal tasso di crescita del PIL per cui se il Pil cresce il rapporto debito/PIL diminuisce, se il Pil decresce il rapporto debito/PIL aumenta ma questo vale solo in caso di pareggio di bilancio.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 14:38, 5 lug 2012 (CEST)
::::::Certo che è così, ma stavamo parlando di una cosa diversa. Chiariamo con un esempio.
*ANNO 2000: PIL 1500; deficit 50 (spesa totale 200, entrate 150); debito pregresso (somma dei deficit di tutti gli anni precedenti) 1000. Allora il debito anno 2000 è 1050, il rapporto debito/PIL è 1050/1500 = 70%.
*ANNO 2001: PIL 1600 (è cresciuto nominalmente di 100, anche per il solo effetto dell'inflazione e non per crescita reale); '''deficit 50''' (quindi esiste il deficit, quindi NON siamo in pareggio di bilancio). Il debito è 1100 (1050 + 50). Il rapporto debito/PIL è 1100/1600 = 68,75%.
Come si vede, pur in presenza di un deficit, il rapporto diminuisce. Viceversa, se anche fossimo in attivo, ma avessimo una recessione (PIL diminuisce), il rapporto debito/PIL aumenta. Dunque, il pareggio di bilancio '''non è unico elemento essenziale ai fini della riduzione del rapporto''' (e infatti è un rapporto tra DUE grandezze).
La dimostrazione matematica fa acqua, perché, a parte la saturazione di variabili, prevede delle ipotesi, una delle quali è quella del coeteris paribus.--[[Speciale:Contributi/109.112.70.78|109.112.70.78]] ([[User talk:109.112.70.78|msg]]) 19:05, 5 lug 2012 (CEST)