Utente:Andrea And/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea And (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Andrea And (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|align="center"|
| <math> I = m r^2</math>
| Un massa puntiforme non ha momento di inerzia intorno al proprio asse, ma useousando il Parallel[[Teorema axisdi Huygens-Steiner|teorema degli assi paralleli]], theorem###### a moment of inertia around a distant axis of rotation is achieved. #####
|-
| Due masse puntiformi, ''M'' e ''m'', con [[massa ridotta]] ''<math> \mu </math>'' e separate da una distanza, ''x''.
Riga 45:
}}</ref>
| Questa espressione vale per un cilindro vuoto (come per esempio un tubo), con spessore delle pareti trascurabile (appunto approssimabile a una superficie cilindrica). E' un caso particolare del tubo cilindrico con pareti spesse e ''r''<sub>1</sub>=''r<sub>2</sub>.
Also,Anche una massa puntiforme (''m'') alla fine di un 'asta di lunghezza ''r'' ha lo stesso momento di inerzia, e il valore ''r'' è chiamato [[raggio di inerzia]].
|-
|Cilindro solido di raggio ''r'', altezza ''h'' e massa ''m''
Riga 60:
|align="center"| [[Image:moment of inertia hollow sphere.svg|170px]]
|<math>I = \frac{2 m r^2}{3}\,\!</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="serway"/>
| AUna hollowsfera spherecava canpuò beessere takenconsiderata tocome becostituita madeda updue ofpile twodi stackscerchi ofinfinitamente infinitesimally thinsottili, circularuno hoopssopra l'altro, wherecon thei radiusraggi differsche fromaumentano da ''0'' toa ''r'' (oro a singleun'unica stackpila, ,con whereil theraggio radiusdei differscerchi fromcrescente da ''-r'' toa ''r'').
|-
| [[Sfera]] (piena) di raggio ''r'' e massa ''m''