Contratto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[Immagine:Sales contract Louvre AO2753.jpg|thumb|250px|Contratto di vendita di terreno, scritto su tavoletta d'argilla di epoca [[Sumeri|sumera]] databile attorno al 2600 a.C. e conservata al [[Museo del Louvre]]]]
La nozione di '''contratto''' non è definita allo stesso modo in tutti gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]]; elemento comune di tutte le definizioni è, però, l'[[convenzione (diritto)|accordo]] tra due o più [[soggetto di diritto|soggetti]] (le ''parti'' del contratto) per produrre effetti giuridici (ossia costituire, modificare o estinguere [[rapporto giuridico|rapporti giuridici]]), quindi un [[atto giuridico]] e, più precisamente, un [[negozio giuridico]] bilateriale o plurilaterale. <ref>Il termine contratto viene anche correntemente usato, in senso traslato, per denotare iil complesso di rapporti giuridici che sorgono tra due o più soggetti in virtù di un contratto (come quando si dice che "il contratto fra Caio e Tizio dura fino al 31 dicembre 2012") o il documento che contiene il contratto stesso (come quando si dice che "Tizio ha apposto la sua firma sul contratto)</ref>
 
== Evoluzione storica ==