Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 132:
::::::<small>Spostati da me, visto che ritengo siano utili qui piuttosto che [[Utente:Zweig92/Violazioni di copyright|nell'altra pagina]]. Gli edit sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AZweig92%2FViolazioni_di_copyright&diff=50815406&oldid=50804178 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Zweig92/Violazioni_di_copyright&diff=next&oldid=50816417 questo].--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:05, 7 lug 2012 (CEST)</small>
Non so se possa essere utile, ma mi sono ricordato di alcune perplessità che avevo avuto durante [[Wikipedia:Vaglio/Lucrezia Borgia/2|il vaglio]] dell'ultima voce portata in vetrina da Zweig, Lucrezia Borgia. In particolare, mi aveva colpito l'uso di un linguaggio assolutamente non comune, cosicché specificai: "leggendo il paragrafo ho ricavato un vaga sensazione "retrò" nell'uso di alcuni termini." e subito dopo (e a rileggerlo oggi lo vedo sotto un'altra luce) scrissi: "Quasi mi sembra di leggere un testo che ti immedesima nell'atmosfera dell'epoca anziché un paragrafo di un'enciclopedia.". Frasi come:
*"La stessa reputazione di Lucrezia '''divenne sulfurea'''" poi modificata in "La stessa reputazione di Lucrezia '''si offuscò'''" o ancora, più avanti nel testo: "diffuse l'alone sulfureo" divenuto "diffuse la fama scandalosa" (tra l'altro, due significati ben diversi uno dall'altro);
*"e le nozze ''ad verba praesente'' a Ferrara" divenuto "e le nozze per procura a Ferrara", dopo aver segnalato che la locuzione era praticamente introvabile anche con Google;
*"riebbe l'amministrazione apostolica nel 1555 e '''la''' rinunciò nuovamente...", con un uso arcaico del verbo rinunciare;
*altre locuzioni o termini assai inconsueti o obsoleti come "cenacolo delle lettere", "studio referenziario" o "sagacità" in luogo di sagacia.
|