Codice civile svizzero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 1:
[[File:Swiss civil code 1907.jpg|thumb|Il ''Zivilgesetzbuch'', nell'edizione del 1907]]
Il '''
Adottato il 10 dicembre 1907 e in vigore dal 1912, è stato creato da [[Eugen Huber]] e tradotto in italiano da [[Brenno Bertoni]] e in francese da [[Virgile Rossel]].
Riga 6:
È fortemente influenzato dal "[[Bürgerliches Gesetzbuch]]" tedesco. Il codice civile svizzero fu anche ripreso dalla [[Turchia]] nel 1926.
▲'''Storia del codice civile svizzero, o ZGB'''
▲nel XIX la svizzera era frazionata in più cantoni, i quali a loro volta avevano un proprio codice. Era presente quindi un frazionamento giuridico.
*'''1848'''
Riga 20 ⟶ 17:
***Venne sottoposto all'opinione pubblica, in particolare a Brenner ed Huber, il progetto verrà pubblicato il 10 dicembre 1907.
Codice pandettistico, ispirato al BGB ma con alcune differenze:
Riga 30 ⟶ 27:
** È il frutto dei un'integrazione nazionale della svizzera
== Bibliografia ==
* {{Cita web | titolo = Ripresa del Codice civile svizzero | opera = | editore = [[Dipartimento federale di giustizia e polizia]] | data = | url = http://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/dokumentation/red/archiv/reden_christoph_blocher/2006/2006-10-04.html | formato = | doi = | accesso=19 gennaio 2009}}
* {{Cita web | titolo = Intervento del consigliere federale Christoph Blocher in occasione del centenario del Codice civile, il 10 dicembre 2007, Sala del Consiglio nazionale, Berna | opera = | editore = [[Dipartimento federale di giustizia e polizia]] | data = | url = http://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/dokumentation/red/archiv/reden_christoph_blocher/2007/2007-12-10.html | formato = | doi = | accesso=19 gennaio 2009}}
| |||