Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 512:
 
== Poetica ==
Con Carducci si ebbe una reazione al tardo [[romanticismo]] ([[Giovanni Prati|Prati]], [[Aleardo Aleardi|Aleardi]]) avversato anche dagli [[Scapigliatura|Scapigliati]]: in particolare la sua reazione vide il ritorno ai classici e la ricerca di una [[Lingua (idioma)|lingua]] che avesse dignità letteraria. La poetica romantica andava sempre più declinando verso una tenerezza piagnucolosa, verso il facile sentimentalismo e una sorta di languore del tutto contrari all'impetuoso temperamento carducciano, volto a ristabilire attraverso l'esempio antico un modello di società in cui regnino la giustizia e la libertà.<ref>F.Flamini, pp.16-17</ref>
 
Il sentimento della vita, con i suoi valori di gloria, amore, [[bellezza]] ed [[Eroe|eroismo]], è senza dubbio la maggior fonte d'ispirazione del poeta, ma accanto a questo tema, non meno importante è quello del [[paesaggio]].