Utente:Dega180/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Utente:Dega180/Sandbox/Testata}}
[[Teorema di Lagrange]] per come fare un enunciato di un teorema.
=== Monotonia a partire dalla derivata ===
Il teorema di Lagrange ci permette di stabilire la [[Funzione monotona|monotonia]] di una funzione derivabile se la derivata è non negativa o non positiva.
==== Derivata non negativa ====
Sia ''f<nowiki>'</nowiki>''(''x'') ≥ 0 per ogni ''x'' appartenente all'intervallo [''a'',''b'']. Allora per ogni ''x''<sub>1</sub>, ''x''<sub>2</sub> appartenenti all'intervallo [''a'',''b''] con ''x''<sub>1</sub> < ''x''<sub>2</sub> si ha che ''f''(''x''<sub>1</sub>) ≤ ''f''(''x''<sub>2</sub>)
 
[[Limite di una funzione]] per come indentare una definizione.
===== Dimostrazione =====
Prendiamo due generici punti α e β appartenent all'intervallo chiuso [''a'',''b''] con α < β.
 
[[Insieme numerabile]] per come dare altre definizioni.
Poiché la funzione per ipotesi è derivabile in tutti i punti dell'intervallo, e quindi è anche continua, possiamo pensare di applicare il teorema di Lagrange ad un intervallo avente come estremi α e β ottenendo che
:<math>\exists c\in(\alpha,\beta):\frac{f(\beta )-f(\alpha)}{\beta -\alpha}=f^{\prime}(c)</math>
Dato che ''f<nowiki>'</nowiki>''(x) ≥ 0 per ogni ''x'' si ha che
:<math> \frac {f(\beta )-f(\alpha)}{\beta -\alpha} \ge 0 </math>
Ora dato che α < β per essere vera la formula appena scritta deve essere ''f''(α) ≤ ''f''(β) e visto che questo vale per ogni α e β appartenenti ad [''a'', ''b''] possiamo concludere che la funzione è monotona non decrescente
 
==== Derivata non positiva ====
Vale anche il teorema opposto, cioè che tutte le funzioni derivabili con derivata prima non positiva sono funzioni monotone non crescenti; la tecnica di dimostrazione è la stessa del teorema precedente.
 
== Simulazione problema di Monty Hall ==