Apis mellifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+biblio, link, altri progetti |
||
Riga 24:
'''Apis mellifera'''. L'ape europea, è attualmente la specie del genere [[Apis]] maggiormente diffusa nel mondo. Originaria del vecchio mondo, [[Europa]], [[Africa]] e parte dell [[Asia]], fu introdotta nei [[continente|continenti]] [[Americhe|americano]] e [[australia]]no. Fu classificata da [[Carolus Linnaeus]] nel 1758.
Attualmente la [[tassonomia]] descrive [[varietà|varietà geografiche]] o [[sottospecie]] comprendenti più di trenta [[razza|razze]].
Il [[genoma]] di ''Apis mellifera'' è stato di recente interamente sequenziato. <ref>Pennisi E. ''Honey Bee Genome Illuminates Insect Evolution and Social Behavior''. Science 2006; 314: 578 - 579</ref> <ref>Hummon A.B. ''From the Genome to the Proteome: Uncovering Peptides in the Apis Brain''. Science 2006; 314: 647 - 649</ref>
== Linee filogenetiche ==
Riga 56 ⟶ 58:
** [[Apis mellifera cypria]]
** [[Apis mellifera meda]]
Riga 140 ⟶ 141:
** [[Apis mellifera macedonica]]
** [[Apis mellifera carnica]]
==Bibliografia==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.galileonet.it/Magazine/mag0641/0641_1.html Che geni quelle api] - Galileo, giornale di scienza e problemi globali
{{Hymenoptera}}
[[Categoria:Imenotteri]]
|