Gioconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moks (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Si tratta di un [[pittura ad olio|dipinto a olio]] su legno di [[pioppo]] che misura 77 x 53 cm.
 
Anche se è difficile guardare al dipinto in maniera critica e ignorare tutta la mitologia che lo circonda, esso mostra una maestria tecnica che lo pone tra i capolavori di Leonardo (anche se per alcuni [[L'ultima cena (Leonardo)|L'ultima cena]] è il suo lavoro più grande). tro
ll
 
La natura dell'immagine è stata il soggetto di fiumi di discussioni. In generale, si può dire che la vividezza e l'ambiguità dell'espressione del viso è dovuta all'uso dello [[sfumato]], che sfuoca le porzioni più espressive del volto (gli angoli degli occhi e la bocca) dando al quadro un'aria di mistero. Il sorriso enigmatico è la caratteristica principale del dipinto.
Riga 56 ⟶ 57:
 
Si tratta ovviamente di un'ipotesi, gli indizi sono molto incoraggianti ma non si tratta di "prove schiaccianti"; in effetti, alcuni ritengono che i paesaggi di Leonardo non siano aretini, ma [[Alpi|alpini]], dei dintorni di [[Lecco]], o addirittura semplicemente inventati ed idealizzati sulla base di ricordi e sensazioni.
[[Nome del link]]
 
== Storia ==