Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Questo sistema di "smaltire" i rifiuti è tipico della Provincia di Trieste: un'altra simile discarica a mare è stata realizzata nel 2000 nel [[Muggia|Comune di Muggia]] (così detto Terrapieno Acquario, destinato ad attività balneare ma ora chiuso al pubblico), così come l'intera zona industriale fra la valle delle Noghere e la valle di Zaule è stata costruita ed edificata sopra interramenti di rifiuti urbani e pericolosi.<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=136:d-come-discariche&catid=36:campagna-inquinamento&Itemid=41 Greenaction Transnational]</ref> Da citare anche la collina artificiale posta immediatamente prima di Porto San Rocco (Muggia), costruita con i materiali di scavo provenienti dai lavori con cui fu realizzato il borgo artificiale di Porto San Rocco a fine anni '90. Questa collina di rifiuti tossico nocivi costruita a fronte mare, 18.000 metri cubi di terra inquinata provenienti dal cantiere del marina turistico, è stata poi celata sotto un parco giochi per bambini. Fra i vari inquinanti, contiene alte concentrazioni di metalli pesanti che rischiano tra l'altro di percolare nel mare antistante.<ref>[http://www.malitalia.it/2011/10/la-collina-della-vergogna-di-porto-san-rocco/ Malitalia.it]</ref>
[[File:Terrapieno barcola.jpg|thumb|right|270px|Proprio di fronte al [[Faro_della_Vittoria_(Trieste)|Faro della Vittoria]] sorge il terrapieno discarica di Barcola, fortemente inquinato (specie da diossina), che contamina anche il mare antistante]]
Il terrapieno di Barcola invece inquina
Sul terrapieno in questione, che è tra l'altro adiacente allo stabilimento balneare del Dopolavoro Ferroviario e distante appena tre chilometri dalla Riserva Naturale Marina WWF di [[Miramare_(Trieste)|Miramare]], ha sede la Società Velica Barcola e Grignano, organizzatrice della famosa regata velica [[Barcolana]].
Sul tratto costiero di Barcola insiste inoltre il depuratore che serve le circa 8000 persone residenti in zona. L’impianto, risalente al 1974, effettua solo la fase di pretrattamento ed è inadatto a rimuovere i solidi sedimentabili presenti; nella fognatura allacciata al depuratore vi sono poi rilevanti ingressioni di acqua marina. Lo scarico del collettore si trova inoltre in piena zona balneare, tra Grignano e Barcola, adiacente alla riserva marina integrale di [[Miramare_(Trieste)|Miramare]].<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/download/depuratori-golfo.ts-r.pdf Greenaction Transnational]</ref>
==Galleria fotografica==
|