Locomotiva FS E.626: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Tecnica:  battitura | |||
| Riga 101: La trasmissione era molto rumorosa, ma non erano tempi in cui ci si curava molto del confort dei macchinisti. Inizialmente venne pensata in due versioni, la prima con trasmissione più lunga da 24/73 (denominata E.626), la seconda con una trasmissione corta (21/76) più adatta alla produzione di sforzo, destinata ai merci e ai treni pesanti (E.625). Questa idea estremamente innovativa per i tempi venne presto abbandonata dopo i primi prototipi per mantenere la standardizzazione delle macchine, ma fu recuperata alla fine della produzione per gli ultimi 41 esemplari, costruiti con il rapporto di trasmissione di tipo E.625. Quando emerse l'insufficienza dei 50 km/h di velocità massima delle E.625, si procedette a modificarle e riclassificarle come E.626. Alcune unità di II e III serie furono equipaggiate nel periodo prebellico con un rapporto di trasmissione più adatto al servizio viaggiatori, il 29/68. Ferma restando la velocità massima di 95 km/h, con tale rapporto era possibile incrementare le velocità relative alla potenza continuativa e oraria, seppure a scapito dello sforzo di trazione. Tali macchine  [[File:626 294.JPG|right|thumb|240px|E.626.294 in sosta presso il [[Museo Nazionale dei Trasporti]] alla [[La Spezia|Spezia]], il 29 ottobre 2006. ]] | |||