Musica house: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ocia87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m basso strumento musicale
Riga 15:
 
== Caratteristiche strutturali del genere ==
Questo genere è caratterizzato da una metrica in 4/4 con [[grancassa|cassa]] in battere su ogni quarto, arricchita talvolta da figurazioni ritmiche più elaborate. Una presenza fissa è lo "snare" ([[rullante]]) sui battiti pari e un "hat" ([[piatti|piatto]]) in controtempo, per accompagnare giri di [[Basso (strumento musicale)|basso]] in una o due battute. Il basso può essere acustico, elettrico o anche sintetico. Questa sezione ritmica fa da base per la parte melodica che è composta diversamente a seconda dei generi ma che ha elementi comuni come la presenza di semplici fraseggi melodici di [[pianoforte]], [[chitarra|chitarre]] acustiche o elettriche [[funky]] o [[jazz]], complessi assoli di [[legni|fiati]], [[cordofoni]] e linee vocali con influenze [[funk]] e [[soul]]. La frequenza [[metronomo|metronomica]] è tipicamente di 105/110 [[Battiti per minuto|bpm]] con punte di 130/132. In media le canzoni house sono suonate intorno ai 125-130 [[Battiti per minuto|bpm]].<ref name="scaruffi"/>
 
La stesura di un pezzo house inizia quasi sempre con un "introduzione" composta dai soli suoni di batteria, che culmina in una pausa fatta di soli ''pad'' (in italiano detti "tappeti armonici": suoni elettronici di accompagnamento), fino a giungere al tema principale, con le sue variazioni. Segue poi pausa di lunghezza maggiore, respiro ed infine un nuovo tema centrale (magari ripetendo più volte il ritornello) e una coda per chiudere il pezzo. L'introduzione e la coda sono parti fondamentali perché permettono ai [[Disc jockey|Dj]] di mettere due pezzi in sequenza senza che il pubblico possa avvertire il cambiamento.