Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
F, C; portale filosofia
Riga 1:
{{C|Secondo Abbagnano (Dizionario di filosofia) è piuttosto 'condurre alle estreme conseguenze le tesi "concesse o approvate" dall'interlocutore e utilizzare tali conseguenze come base per una confutazione del parere dell'interlocutore.|filosofia|luglio 2012}}
[[File:Plato Aristotle della Robbia OPA Florence.jpg|thumb|''Aristotele e Platone'', [[Luca della Robbia]].]]
{{F|logica|luglio 2012}}
[[File:Plato Aristotle della Robbia OPA Florence.jpg|thumb|''Aristotele e Platone'', [[Luca della Robbia]].]]
L''''''argumentum ad hominem''''' o ''argomento ad hominem'' (ovvero "argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]]. Consiste nello screditare un'affermazione o un'argomentazione attaccando la persona che la sostiene invece di confutare gli argomenti che questa persona ha esposto.
 
Riga 59 ⟶ 61:
* ''[[Ignoratio elenchi]]''
* [[Locuzioni latine]]
 
{{Portale|filosofia|lingua latina}}
 
[[Categoria:Epistemologia]]