L'urlo dell'odio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Tolta una frase non propriamente enciclopedica...
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Trama ==
Charles Morse ([[Anthony Hopkins]])è un miliardario che si trova in Alaska con la moglie e modella ([[Elle Macpherson]], il fotografo Robert Green([[Alec Baldwin]]), l'assistente Stephen e l'intera troupe, per un servizio fotografico. Volendo cercare l'indiano amico del proprietario della baita dove alloggiano, Robert si imbarca in un aeroplano anfibio con Charles, Stephen e il pilota dello stesso. Durante il viaggio però l'aeroplano incappa in uno stormo di uccelli che danneggiano l'elica del velivolo, facendolo precipitare in un lago. Il pilota muore sul colpo ed i tre uomini si trovano sperduti nella foresta. Le complicazioni non mancano, fra cui un grosso Orso Kodiac [[Ursus arctos middendorffi|orso kodiak]] che bracca i tre fino a che non viene ucciso da Charles e Bob con delle lance rudimentali (l'orso riesce in precedenza a uccidere Stephen, ferito ad una gamba). Dopo aver ucciso l'orso, Charles e Bob arrivano su di una casetta nella foresta, dove trovano un fucile, scorte mediche ed alcool. Bob imbraccia il fucile e comincia a bere, mentre Charles scopre che la moglie lo tradisce col fotografo. Bob, scoprendo che il miliardario conosce la verità, lo incita ad andare fuori, rivelando il suo piano di ucciderlo. Finisce però in una trappola per orsi nel terreno, impalandosi una gamba. Charles lo aiuta comunque, anche se le condizioni di Bob sono critiche.
Durante un servizio fotografico in Alaska che ha per protagonista una famosa modella ([[Elle Macpherson]]), il marito di questa, il miliardario Charles Morse ([[Anthony Hopkins]]), e il fotografo Robert Green ([[Alec Baldwin]]) decidono di usare un piccolo biplano per una gita. Improvvisamente, l'aereo viene investito da uno stormo di uccelli che lo fa precipitare in un lago. Rimasti illesi, Charles e Robert si ritrovano in un luogo selvaggio e inospitale; la loro unica possibilità di salvarsi sarà aiutarsi l'un l'altro. I pericoli non mancano, in particolare sotto forma di un gigantesco [[Ursus arctos middendorffi|orso kodiak]] che li bracca in continuazione. Nonostante l'orso uccida Stephen, colui che li aveva accompagnati nel viaggio, Charles riesce ad ucciderlo.
Su di una canoa i due percorrono il fiume, le condizioni di Bob si aggravano sempre di più. Quando infine il fotografo si scusa sentitamente per quanto ha fatto, un elicottero arriva e Charles riesce ad attirarne l'attenzione sventolando la giacca e coprendo un fuoco di foglie umide. Quando si gira, gioioso, Bob è senza vita.
 
Quando Charles torna alla baita, essa è piena di giornalisti. Consegna l'orologio di Bob, che recava un'incisione che si riferiva alla loro relazione segreta, alla moglie, che piange apprendendo che il marito sa. Quando al miliardario viene chiesto come i due uomini sono morti, egli risponde "They died saving my life".
==Riferimenti in altri media==
È tra i film citati in [[What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood]], scritto dallo stesso produttore [[Art Linson]], in cui vengono narrati alcuni retroscena della preproduzione.