Slackline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|sport}}
[[File:Slacklining on the beach.jpg|thumb|Slackline]]
Lo '''Slacklining''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''Slackline'', una fettuccia di [[poliestere]] tesa tra due punti sulla quale si cammina. Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[
Lo Slacklining nasce negli [[Stati Uniti]] nei primi anni 80 dove si sviluppa specialmente nell'ambiente dell'[[arrampicata]]; Oggi, oltre al loro paese d'origine, è molto conosciuto anche in Brasile e in vari stati europei (Francia, Spagna, Germania); in Italia è ancora piuttosto raro, seppur cominci ad affiorare specialmente negli ambienti vicino all'[[arrampicata]] sportiva.
Il tipo di fettuccia, la lunghezza e la tensione possono variare. La larghezza della fettuccia è solitamente compresa tra 2.5 cm (1 [[inch]]) e 5 cm (2 [[
La pratica della Slackline si divide in alcune sottocategorie, le cui principali sono: Trickline, Longline, Highline.
Riga 26:
Si definisce 'highline' una fettuccia tesa ad un'altezza considerevole, tale da obbligare il praticante ad indossare un [[imbragatura]] (solitamente di tipo basso come quelle usate nell'[[arrampicata]] sportiva) legata con una corda alla stessa fettuccia. Alcuni praticanti esperti, tuttavia, percorrono le highline anche senza imbrago, in una modalità chiamata 'free solo'.
La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia. Le Highline vengono montate solitamente in montagna tra due rocce e vengono attaccate a due o più [[spit]], come quelli utilizzati nell'[[arrampicata]] sportiva; Viene inoltre monatata una corda di 'backup', unita mediante nastro adesivo alla fettuccia e legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia.
==Altre varianti==
Vi sono altre varianti nell'uso della slackline. La 'Waterline', ad esempio consiste nel tendere una slackline sopra uno specchio d'acqua e percorrerla senza corda di sicurezza, in modo che se il praticante cade, cade direttamente nell'acqua.
Un'altra variante è la 'Rodeoline' in cui si ancora la fettuccia senza metterla in tensione, il che la rende molto simile alla specialità circense chiamata 'slackrope'.
==Record==
Riga 36 ⟶ 40:
Il record di lunghezza di una highline appartiene anch'esso da Jerry Miszewski che, assieme ad Alex Schulz, il 21 giugno 2011 percorse una fettuccia lunga 115 metri.
Nel caso del tricklining è molto difficile stabilire un record, data la sua natura di freestyle; tuttavia è stato stabilito un record di 'jumpline': Samuel Bucher, il 27 maggio 2012 a Vienna percorse solamente a saltelli una fettuccia di 59 metri.
In Italia è sconosciuto il record di Longline, mentre con ogni probabilità il record di lunghezza di una Highline appartiene a Damiano Zara, dell'associazione Arcieri della Slack, che il 22 ottobre 2011 percorse una Highline di circa 80 Metri nella Valle de Sette Femene.
Riga 43 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.balancecommunity.com Balance Community: Slackline Outfitters]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Slacklining Slacklining - wikipedia]
* [www.arcieridellaslack.it Arcieri della Slack]
* [http://web.tiscali.it/galliraffaele Italian Slackline website]
* [http://www.spaziopmr.it/filomolle.htm Filolasco: una pagina per chi parte da zero]
| |||