Organo a canne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale per vandalismo |
|||
Riga 21:
==Componenti e caratteristiche==
=== Registri ===
[[Image:Weingarten_Basilika_Gabler-Orgel_Register_rechts.jpg|thumb|pomelli a tiro che comandano i registri
Ogni
Non è detto che a una
Tra i registri
=== Unioni ===
[[Immagine:Organo
La presenza di diversi
Negli organi a trasmissione meccanica l'unione di tutti i registri veniva chiamata '''Tiratutti''', ed era una leva che effettivamente apriva tutti i registri. Se l'organo era grande, ci voleva una discreta forza fisica!
Riga 47:
Negli organi '''pneumatici''' la trasmissione avviene mediante un tubicino pieno d'aria che viene attivato alla pressione del tasto. L'aria viene convogliata ad un manticetto che aziona la valvola in corrispondenza della canna. In questo modo è possibile separare la consolle dalle canne; purtroppo però la trasmissione del movimento non è immediata, e il povero organista soprattutto nei brani veloci si confonde perché ascolta quello che sta suonando con un sensibile ritardo.
A fine [[XIX secolo|'800]] si è infine passati alla trasmissione prima '''elettrica''' e poi '''elettronica''', dove la trasmissione del moto fra tasto e ventilabro viene fatta per mezzo di relè elettromagnetici o addirittura di chip. La soluzione è indubbiamente la più pratica (anche se la trasmissione meccanica viene considerata migliore da un gran numero di organisti, tant'è che anche oggi i nuovi organi sono prevalentemente costruiti a trazione meccanica), perché permette innanzitutto di accoppiare a piacimento i registri alle varie tastiere, e soprattutto di separare i gruppi di canne, costruendo così somieri più piccoli, ed addirittura di memorizzare una esecuzione (L'organo di Notre Dame a Parigi) e ripeterla perfettamente in ogni momento
=== Somieri ===
Il somiere è una cassa dove avviene la distribuzione dell'aria prodotta dal mantice. Normalmente ogni manuale ha un proprio somiere sul quale sono inserite le canne.
Diversi tipi di somieri esistono; le due grandi famiglie sono i somieri a vento (tipici della grande organaria italiana) e quelli a tiro (area tedesca e centro europa).
Attualmente sembrano prevalere quelli a tiro per la facilità con cui vengono elettroasserviti; di contro i somieri a vento sono più robusti, durevoli nel tempo (quello dell'organo Antegnati di S. Giuseppe a Brescia funziona perfettamente dopo quasi 500 anni!) e facili da riparare.
=== Canne ===
Riga 60:
|}
Le canne, realizzate in metallo e più raramente in legno, sono raggruppate generalmente in serie. Si possono raggruppare in due grandi famiglie: ad "anima", dette anche labiali, che funzionano col principio del flauto dolce, e ad "ancia" in cui è una lamina vibrante a creare il suono, e la canna (in questo caso denominara ''risuonatore'') a dargli il colore. Le prime, canne semplici ad una sola nota, sono costruite da tre parti: il corpo, ovvero la parte superiore della canna, la cui lunghezza determina l'altezza del suono prodotto; il piede, la parte inferiore della canna, costituito da un cono col il vertice forato, per condurre l'aria entro il corpo; la bocca, generalmente rettangolare, questa apertura consta di un labbro inferiore appartenente al piede e da un labbro superiore ricavato dal corpo, e dall'anima, un diaframma saldato tra il piede e il corpo. Nelle canne di facciata il piano dei labbri è appiattito e addentrato nel corpo; quello superiore è sagomato o a scudo o a mitria, in quest'ultimo caso a volte sormontato da un punto o altro elemento decorativo a sbalzo.
Anche le canne ad ancia sono formate da tre parti: il piede, con la stessa forma e le stesse funzione di quelle ad anima, a volte, regolarmente per le ancie di facciata, sostituito da uno zoccolo portavento di legno su cui si innestano le canne; la parte centrale costituita dall'ancia fissata su una noce di piombo è formata da più elementi: il canaletto, generalmente d'ottone, dall'ancia vera e propria, la linguetta d'ottone laminato che battendo i bordi del canaletto produce il suono, dall'accordatore, una gruccia metallica che serve a regolare la lunghezza della porzione vibrante
La parte in vista viene detta ''prospetto'' o ''facciata''. L'aspetto estetico è spesso talmente preponderante su quello musicale che non è raro trovarsi di fronte a dei ''
=== Consolle ===
La ''consolle'' è l'insieme dei
== Bibliografia ==
Riga 78:
* Bossi, Tebaldini, '' Metodo teorico pratico per organo'' , Carisch
{{interprogetto|commons=Category:Organs (music)}}
== Collegamenti esterni ==
| |||