Forrest Gump: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.207.167.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.52.22.200 |
|||
Riga 76:
== Trama ==
===Gioventù===
Siamo nel 1981. Mentre attende un [[autobus]] seduto a una fermata di [[Savannah (Georgia)|Savannah]] ([[Georgia (USA)|Georgia]]) Forrest Gump, quarantenne, racconta la storia della sua affascinante vita caratterizzata da problemi mentali e fisici ad ascoltatori occasionali e completamente sconosciuti che cambieranno diverse volte nel corso del film, mostrando alcuni indifferenza, altri incredulità e a volte commozione.
È Forrest Gump, un personaggio ''border line'' non tanto per il suo [[quoziente intellettivo]] (75 punti) quanto per il suo rapporto ingenuo e fiducioso con un mondo che sin da bambino fa di tutto per relegarlo nell'ambito del "diverso". Persino sua madre, che lo incita a non farsi scavalcare da nessuno, lo costringe a mettere un apparecchio alle gambe che ulteriormente lo avrebbe penalizzato, se una provvidenziale quanto vile aggressione da parte di piccoli bulli, non gli avesse rivelato le proprie straordinarie doti fisiche. Forrest inizialmente non è ammesso nella scuola pubblica a causa del suo [[quoziente intellettivo|Q.I.]] ma la madre, concedendo favori sessuali al preside, ottiene di farlo comunque ammettere. Il primo giorno di scuola incontra sull'autobus Jenny, unica amica e suo unico amore. Il rapporto d'amicizia che s'instaura tra i due bambini è profondissimo con Jenny la cui personalità, a causa degli abusi paterni, risulterà in seguito instabile anche per uso di [[droghe]]. I due s'incontreranno a più riprese in diverse fasi della loro esistenza e in diversi momenti cruciali della storia degli [[ === Il Vietnam ===
| |||