Guardia Lombardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
 
=== Primi insediamenti ===
Per quanto la conformazione orografica di vedetta del sito su cui sorge Guardia lasci immaginare che già i [[Sanniti]] ([[tribù]] degli [[Irpini]]), avessero pensato di edificarlo, soprattutto nel periodo delle [[guerre sannitiche]] contro la [[Repubblica romana]] ([[343 a.C.|343]]-[[290 a.C.]]), non si hanno tracce concrete di un insediamento così datato, come del resto nemmeno successivamente in [[età repubblicana]] e in [[età imperiale]]. Dopo la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]] ([[476]]), nel periodo di raccordo tra l'[[Storia antica|epoca antica]] e il [[Medioevo]] definito [[Tarda antichità]], l’[[Italia]] intera subì devastazioni da parte dei popoli [[barbari]] i quali, venuti dal [[nord Europa]], sconvolsero le terre d’[[Irpinia]] portando squallore e miseria.
I [[Longobardi]] si insediarono nell’area che andava da [[Benevento]] fino alla città di [[Taranto]] sul [[mar Ionio]]: nacque il [[Ducato di Benevento]] e la città sannita divenne la capitale del mezzogiorno continentale. Fu in questo periodo, tra il [[571]] (arrivo dei Longobardi a [[Benevento]] con [[Zottone]]) e il [[595]], che essi fondarono Guardia Lombardi<ref>[http://www.ruralitamediterranea.com/site/prm_territorio_comuni.php?scelta_territorio=AVI Territori della Verde Irpinia]</ref>, intuendo nelle caratteristiche geo-morfologiche e orografiche del territorio la possibilità di dare origine ad un efficace posto di avanguardia e difesa. I Longobardi, primo popolo barbaro a convertirsi al [[Cattolicesimo]], costituirono delle roccaforti che si rivelarono di vitale importanza per respingere la minaccia araba. Guardia divenne un centro di vitale importanza grazie alla sua posizione: il paese getta lo sguardo sia sull’antica terra [[Saraceni|saracena]] che sulla [[Via Appia]] che collegava [[Roma]] con [[Brindisi]].
 
[[Immagine:Via Appia map.jpg|left|300px|thumbnail|Tracciato delle vie Appia e Traiana.]]