E pluribus unum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:US-GreatSeal-Obverse.svg|thumb|''Ex pluribus unum'' sul primo [[Stemma degli Stati Uniti d'America|stemma statunitense]]]]
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''
La frase si riferisce all'integrazione delle [[tredici Colonie]] indipendenti che fecero parte di quelli che diventeranno [[Stati Uniti d'America]] in una unica nazione unita. Ha assunto nel tempo un significato addizionale, data la natura pluralistica della società statunitense conseguente al fenomeno dell'[[immigrazione]].
Il motto venne scelto dal comitato che doveva decidere lo [[Stemma degli Stati Uniti d'America|stemma statunitense]], nel [[1776]], all'inizio della [[Rivoluzione Americana]]. Fu [[Pierre Eugene DuSimitiere]] a suggerire ''
== Origine della frase ==
Riga 10:
Nel testo del poema, ''color est e pluribus unus'' descrive il miscelarsi dei colori in uno solo.
Questo motto era ben noto ai letterati americani del [[XVIII secolo]]. Appariva sul ''Gentleman's Magazine'', pubblicato mensilmente a [[Londra]] sin dal [[1731]]. La leggenda vuole che "
== Voci correlate ==
Riga 17:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:
{{Valuta e monete degli Stati Uniti}}
Riga 24:
[[Categoria:Frasi latine]]
[[ang:
[[bg:
[[ca:
[[de:
[[en:
[[es:
[[eu:E pluribus unum]]
[[fa:واحدی متشکل از تعدد]]
[[fi:
[[fr:
[[he:מתוך רבים אחד]]
[[hu:
[[id:
[[ka:
[[la:
[[lv:
[[nl:
[[pt:
[[ru:
[[simple:E Pluribus Unum]]
[[sl:
[[sv:
[[sw:
[[tpi:
[[tr:
[[uk:
[[zh:合众为一]]
|