Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
[[File:Pylorigastritis.jpg|left|285px|thumb|''Helicobacter pylori'' colonizzati sulle cellule epiteliali. Questi potrebbero causare le malattie ivi menzionate.]]
 
La sequenza di eventi che conducono allo sviluppo della [[lesione]] ulcerosa prevede per prima cosa la colonizzazione gastrica da parte dell<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' che oltre ad indurre un danno mucoso diretto perturba allo [[stomaco]] perturba la fisiologia con alterazioni della secrezione acida. È possibile, inoltre, che l'azione del batterio si estrinsechi contemporaneamente sulla riduzione della secrezione dei bicarbonati, protettivi a livello duodenale.<ref name="Cc"/>
 
AncheQuanto per lall'ulcera gastrica ciò che causa la formazione della lesione è una condizione di squilibrio tra i fattori aggressivi, tra i quali spicca l'infezione dall<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'', e quelli protettivi, che sono ridotti. Le lesioni nello strato protettivo di muco lo rendono inadeguato a rallentare e neutralizzare la retrodiffusione di una serie di agenti, che arrivano alle cellule superficiali dello stomaco danneggiandole.<ref name="Cc"/> All'aggressione batterica è anche complice la liberazione di mediatori dell'[[infiammazione]], che amplificano, seppur in via indiretta, il danneggiamento.
Il risultato di questa complessa interazione tra l<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' e l'ospite determina, in una fase successiva, la trasformazione delle cellule duodenali in gastriche (ossia la cosiddetta [[metaplasia intestinale]]) e la loro [[colonizzazione]] ad opera del batterio di provenienza dallo stomaco. A questo punto si danneggiano le varie cellule epiteliali colpite che conduce alla formazione dell'ulcera duodenale.
 
Il risultato di questa complessa interazione nel duodeno tra l<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' e l'ospite determina, in una fase successiva, la trasformazione delle cellule duodenali in gastriche (ossia la cosiddetta [[metaplasia intestinale]]) e la loro [[colonizzazione]] ad opera del batterio di provenienza dallo stomaco. A questo punto si danneggiano le varie cellule epiteliali colpite che conduce alla formazione dell'ulcera duodenale.
Anche per l'ulcera gastrica ciò che causa la formazione della lesione è una condizione di squilibrio tra i fattori aggressivi, tra i quali spicca l'infezione dall<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'', e quelli protettivi, che sono ridotti. Le lesioni nello strato protettivo di muco lo rendono inadeguato a rallentare e neutralizzare la retrodiffusione di una serie di agenti, che arrivano alle cellule superficiali dello stomaco danneggiandole.<ref name="Cc"/> All'aggressione batterica è anche complice la liberazione di mediatori dell'[[infiammazione]], che amplificano, seppur in via indiretta, il danneggiamento.
 
=== Dispepsia funzionale ===