Locomotiva FS 741: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
La prova dimostrò la validità del lavoro in quanto si ebbe un incremento di potenza del 12% rispetto alle 740 di provenienza ottenendo praticamente lo stesso aumento di potenza delle 743 pur mantenendo la massa a pieno carico in servizio entro le 68,3 tonnellate. Il peso assiale mantenuto entro i limiti massimi nr permetteva quindi l'impiego anche sulle [[ferrovie|linee]] in condizioni di armamento non buone. Anche l'economia di esercizio ottenuta ripagò in una certa maniera. Dal [[1958]] al [[1960]] vennero trasformate 80 unità del gruppo 740 inquadrandole nel nuovo gruppo 741; anche la prima prototipo 743.433 venne inserita tra le 741 cambiandone il gruppo ma mantenendone il numero originale. Per tutte le unità trasformate venne mantenuta la numerazione originale delle macchine cambiando solo quella di gruppo.<ref>{{Cita|iTreni, prove e misure:locomotiva FS 741|p. 39}}</ref>.
Le locomotive vennero dislocate in maggior parte in [[Sicilia]] nei [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] di [[Deposito Locomotive di Catania|Catania]], Caltanissetta e Palermo<ref>''Quelle 741 di Sicilia'', in Itreni oggi 5 (1988) n.82, pp.27-29</ref>. Altre vennero dislocate per il servizio in [[Val Pusteria]] e per i treni merci nel basso [[Veneto]]. Gli accantonamenti iniziarono presto, già nel [[1967]] e proseguirono man mano che venivano immesse in servizio le [[locomotiva termica|locomotive diesel]]<ref>''Quelle 741 di Sicilia'', in Itreni oggi 5 (1988) n.82, p.27</ref>., già all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] iniziavano le demolizione. Tutto sommato fu una vita molto breve rispetto a molti altri modelli di locomotiva<ref>{{Cita|iTreni, prove e misure:locomotiva FS 741|p. 39}}</ref>.
La classificazione gruppo 741 era già stata usata nel [[1921]] quando la 740.324 era stata trasformata mediante il montaggio della nuova [[Distribuzione Caprotti|distribuzione a valvole Caprotti]]. La locomotiva sperimentale venne rinumerata 741.001.
|