Henry Compton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Sostituisco {{Vescovo della Chiesa anglicana}} con {{Vescovo}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
In contrasto alla sua liberalità riguardo ai dissidenti Protestanti, Compton era fortemente in contrasto con il mondo [[Cattolicesimo|cattolico]]. Dopo l'ascesa al trono di [[Giacomo II d'Inghilterra]] perse il suo posto nel Privy Council e le sue facoltà nella [[Cappella Reale]]; per il suo rifiuto di sospendere [[John Sharp (vescovo)|John Sharp]], rettore di [[St Gile's-in-the-Fields]], i cui scritti anti-papali lo avevano reso odioso al re, fu egli stesso sospeso.
 
Nella [[Gloriosa Rivoluzione|Rivoluzione]] Compton accolse a braccia aperte la causa di Guglielmo e Maria, essendo uno dei [[Sette Immortali]] i quali avevano invitato Guglielmo all'invasione dell'[[Inghilterra]]; egli stesso celebrò la cerimonia dell'incoronazione del nuovo re, e in seguito a ciò gli furono rese le sue vecchie cariche nel Privy Council. Fu anche scelto per la revisione della liturgia. Durante il regno di Anna rimase membro del Privy Council, e fu sceltoincaricato perdi scegliere i termini di ricongiungimento tra l'Inghilterra e la [[Scozia]], senza però trovare il giusto consenso. Morì a [[Fulham]] il [[7 luglio]] [[1713]].
 
== Genealogia episcopale ==