SourceForge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco {{Sito}} con {{Sito web}}
Riga 1:
{{Sito web
| nome = SourceForge
| logo = [[File:SourceForge logo 2011.png]]
Riga 22:
SourceForge.net è una posizione centralizzata per sviluppatori software che debbano controllare e gestire lo sviluppo di software [[open source]]; essa inoltre costituisce un [[repository]] di [[codice sorgente]]. SourceForge.net è ospitata da VA Software e si avvale di una versione del software SourceForge. Questo sito ospita una grande mole di progetti [[open source]]: nel Febbraio [[2009]] se ne contavano oltre 230.000 con più di 2 milioni di utenti, ma molti di questi sono progetti in letargo o che coinvolgono un solo interessato.
[[File:Sourceforge logo.png|thumb|left|Vecchio logo di SourceForge]]
SourceForge esclude l'accesso ai progetti che ospita a diversi paesi che non sono graditi agli [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref>{{cita web|url = http://www.oneopensource.it/29/01/2010/sourceforge-blocca-laccesso-da-alcuni-paesi/ | titolo = SourceForge blocca l’accesso da alcuni Paesi | editore = oneOpenSource | accesso = 10 marzo 2011}}</ref>. Questo contravviene i principi del software [[FOSS]]. Così la [[Free Software Foundation]] creò il suo sito web per lo sviluppo [[GNU Savannah]] in risposta alla tendenza verso la proprietarizzazione (ovvero verso lo stato ''closed source'') dell'iniziativa SourceForge. Tuttavia attualmente vi sono numerosi siti collaborativi che utilizzano il software SourceForge.
 
Mentre qualche tempo fa il codice SourceForge era disponibile pubblicamente, successivamente VA Software ha deciso di non produrre nuove versioni open source. L'ultimo codice sorgente disponibile ufficialmente ha riguardato la versione 2.5 e l'ultima versione CVS prima della chiusura è stata la 2.61. Savannah è un sistema basato sulla versione 2.0. Alla fine del [[2003]] VA Software ha distribuito la prima versione della SourceForge Enterprise Edition 4.x, una riscrittura completa dell'applicazione basata su [[Java EE]]. I rapporti delle organizzazioni che adottano SourceForge 4.x segnalano prestazioni e scalabilità sensibilmente superiori a quelle delle precedenti versioni SourceForge 3.x o 2.x. SourceForge 4.x, inoltre, supporta tecnologie come [[SOAP]] e [[XML]] per fornire [[Application programming interface|API]] e [[web service]] in modo da aumentare l'integrazione e l'estensibilità.