Utente:Obmen/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Un capolavoro [[Neoclassicismo|neoclassico]] del pittore [[Anton Raphael Mengs]] rappresentante la ''Gloria di Sant’Eusebio'' ([[1757]]) si può ammirare sulla volta della [[navata]] principale; l'opera è caratterizzata dalla presenza di un angelo donna, in cui l'artista ha probabilmente idealizzato le sembianze della persona di cui era innamorato. Si tratta di uno dei primi esempi delle nuove tendenze della pittura [[neoclassicismo|neoclassica]], secondo i dettami sanciti dall'estetica di [[Johann Joachim Winckelmann]].
Notevole è il coro di legno risalente al XVI secolo, che è formato da [[stallo (seggio)|stalli]] e leggio in [[Juglans|noce]] intarsiato.
 
Nel [[1938]] il parroco monsignor Dottarell fece rinnovare gliGli stucchi e la tinteggiatura all'interno della chiesa, dotandoladotata nell'occasione anche di un nuovo [[organo (strumento musicale)|organo]], sono stati rinnovati nel [[1938]] dal parroco monsignor Dottarell.
 
[[File:Chiostro di S. Eusebio.jpg|thumb|Il chiostro in una incisione di [[Paul Letarouilly]], [[1850]]]]
Riga 73 ⟶ 75:
 
Attualmente il [[monastero]] si apprezza con le modifiche effettuate in [[facciata]] nel [[1711]] dall'architetto [[Carlo Stefano Fontana]] (circa 1675-1740)<ref>I lavori furono commissionati dal cardinal [[Enrico Enríquez]] (1701-1756).</ref> ed all'interno per un restauro del [[1759]] opera di [[Nicolò Picconi]]. Esso si trova in una posizione più alta di circa quattro metri rispetto alla sede stradale moderna a causa dei lavori di [[Scavo (edilizia)|sbancamento]] eseguiti sull'angolo settentrionale di [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio Emanuele II]] alla fine del XIX secolo. Dal [[2001]] è sede della "Direzione centrale di sanità" della [[Polizia di Stato]]<ref>[http://poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=2767 ''Polizia moderna'', giugno 2012].</ref>.
 
Nel [[1938]] il parroco monsignor Dottarell fece rinnovare gli stucchi e la tinteggiatura all'interno della chiesa, dotandola anche di un nuovo [[organo (strumento musicale)|organo]].
 
===Resti archeologici===