Vocoder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
rimozione voce cancellata
Riga 32:
Nelle applicazioni musicali, una sorgente sonora musicale è data dal ''carrier'', come ad esempio l'utilizzo del suono di un [[sintetizzatore]] come input del bank del filtro, una tecnica che divenne popolare negli anni '70 del novecento. Nel [[1970]], i pionieri della musica elettronica [[Wendy Carlos]] e [[Robert Moog]] svilupparono uno dei primi veri vocoder musicali. Un dispositivo a 10 bande ispirato ai disegni di Homer Dudley, fu chiamato inizialmente ''spettro encoder-decoder'', e più tardi semplicemente ''vocoder''. Il segnale ''carrier'' proveniva da un sintetizzatore modulare Moog, e il ''modulator'' da un [[microfono]] collegato ad un input. L'output di questo vocoder era abbastanza intuitivo, ma dipendeva in particolare dall'articolazione del linguaggio. Più tardi vocoder più avanzati usavano un filtro ''passa-alto'' per rilasciare un "sibilo" attraverso il microfono; ciò discosta il dispositivo dalla sua originale applicazione di ''codificatore di discorsi'', ma rende molto più chiaro l'effetto di "''sintetizzatore parlante''".
 
Il vocoder di Carlos e di Moog venne impiegato in diverse incisioni, inclusa la colonna sonora del film ''[[Arancia Meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]], in cui il vocoder cantava la parte vocale della "Nona Sinfonia" di [[Beethoven]]. Nella colonna sonora è presente anche un brano chiamato "Timesteps", in cui figura il vocoder in due tempi. Inizialmente, "Timesteps" fu inteso come una mera introduzione di vocoder per il "timido ascoltatore", ma Kubrick scelse di includere il pezzo nella colonna sonora.<br />Il primo album rock ad includere un vocoder fu ''The Electric Lucifer'' di [[Bruce Haack]] del [[1970]], seguìto diversi anni dopo dall'album ''Autobahn'' del gruppo tedesco [[Kraftwerk]] ([[1974]]) e [[On the Road Again (Rockets)|On The Road Again]] (1978) del gruppo francese [[Rockets]]. Fra le altre canzoni che per prime utilizzarono il vocoder vi fu ''The Raven'', dell'album ''[[Tales of Mystery and Imagination]]'' del gruppo [[progressive rock]] [[The Alan Parsons Project]] ([[1976]]); il vocoder compare anche in successivi album di Alan Parsons come [[I Robot]]. Nel 1977 [[Giorgio Moroder]] lo usa in ''From Here to Eternity''; Anche grazie al successo discografico di [[Alan Parsons]], il vocoder tornò sulla scena della [[musica pop]] alla fine degli ''anni '70'' del novecento, ad esempio, nelle registrazioni [[disco music]]. [[Jeff Lynne]] dell'[[Electric Light Orchestra]] lo usò in alcuni album come ''[[Time]]'' (usando il vocoder Roland VP-330 Plus Mkl). In Italia il vocoder viene utilizzato dal compositore elettronico [[Jean Ven Robert Hal]] in alcuni brani oltre ad essere uno dei pochi possessori a livello Europeo del mitico modello Vocoder [[Moog]] 16ch, commercializzato nel [[1979]] e noto per i suoi filtri leggendari. Inoltre vanno menzionati i [[Cynic]], uno dei primi gruppi ad utilizzare il Vocoder nel genere [[Death metal]].
 
== Voci correlate ==