Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
=== Letteratura cristiana delle origini ===
 
Alcuni particolari sulla vita di Giuseppe non inclusi nel Nuovo Testamento o nei suoi apocrifi sono tramandati da storici della [[origini del Cristianesimo|Chiesa delle origini]] quali [[Ireneo di Lione]] (125 – 189), [[Ippolito di Roma]] (170 – 236), [[Tertulliano]] (155 – 222), ed [[Eusebio di Cesarea]] (260 – 340). [[Ilario di Poitiers]] (300 – 367) arricchì la leggenda di Giuseppe, mentre [[Giovanni Crisostomo]] (347 – 407), [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|patriarca di Costantinopoli]], fu il primo a scrivere che Giuseppe era tra i [[settanta apostoli]] di cui si parla nel ''[[Vangelo secondo Luca]]''.<ref>''Vangelo secondo Luca'', {{passo biblico|Lc|10,1-24}}.</ref>
 
== Leggende medioevali ==