Termoconvettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo avvisi: alcune fonti le ho aggiunte e ho ampliato la voce. ovviamente è ancora molto migliorabile |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 19:
Un termoconvettore ad acqua (o a vapore) è costituito principalmente da un involucro in materiale metallico, che racchiude dei tubi [[alettature|alettati]] all'interno dei quali si ha il passaggio di un [[fluido]] ([[acqua]] o [[vapore acqueo|vapore]]);<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/termoconvettore/ Treccani, ''termoconvettore'']</ref> nello spazio tra i tubi e l'involucro esterno si ha il passaggio di calore dai tubi all'[[aria]] circostante (essendo il fluido all'interno dei tubi è più caldo dell'aria circostante); l'aria viene quindi fatta circolare all'esterno per convezione naturale (senza utilizzare alcuna ventola) o per convezione forzata (nel caso in cui si utilizzi una ventola).
Sono presenti inoltre dei [[Filtro|filtri]] per impedire che la polvere presente nell'ambiente si innalzi assieme all'aria circolata dal termoconvettore.<ref name=guida>[http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html Termoconvettore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Termoconvettore elettrico===
| |||