Invisible College: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ipotesi storiche: fuori cronologia e senza fonte
Riga 28:
 
Per lo storico Charles Webster si tratterebbe invece di una cerchia di politici e intellettuali anglo-irlandesi promossa da Benjamin Worsley e dalla sorella maggiore di Boyle, Katherine Jones, Lady Ranelagh ([[1614]]-[[1691]]) <ref> Charles Webster ''New Light on the Invisible College: the Social Relations of English Science in the Mid-Seventeenth Century'', Transactions of the Royal Historical Society, 1974 e ''The Great Instauration'' (1975) - questa tesi è ripresa da William T. Lynch in ''A society of Baconians?: The collective development of Bacon's method in the Royal Society of London'' e in ''Francis Bacon and the Refiguring of Early Modern Thought: Essays to Commemorate The Advancement of Learning (1605-2005)'' (a cura di Julie Robin Solomon, Catherine Gimelli Martin - Ashgate Publishing, Ltd., 2005 - p.180) </ref>.
 
Il Collegio Invisibile», istituito a Londra nel 1645 da Boyle e Locke, sarebbe disceso dalla segretissima setta dei Rosacroce, insediatasi a Londra fin dal 1610.
 
===Altre ipotesi===