Monte Dom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m) → m), m, → m, , → using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Caratteristiche ==
[[File:Mischabel Milan.jpg|250px|left|thumb|Il Dom (la seconda e la più alta vetta da destra), come lo si vede da Milano con un binocolo.]]▼
È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un'unica nazione: la [[Svizzera]] e più esattamente nel [[Canton Vallese]]. Con il gemello [[Täschhorn]] (4.491 metri) ed il [[Lenzspitze]] (4.294 metri), costituisce il gruppo centrale del [[massiccio del Mischabel]].
Il Dom è ben visibile dalla zona di [[Milano]] e nelle zone limitrofe della [[Pianura Padana]] nei giorni di cielo terso alla destra del più imponente [[Monte Rosa]] in direzione nord-ovest.
▲[[File:Mischabel Milan.jpg|250px|left|thumb|Il Dom (la seconda e la più alta vetta da destra), come lo si vede da Milano con un binocolo.]]
== Prima ascensione ==
[[File:Dom.jpg|thumb|left|250px|Versante nord della montagna.]]
La prima ascensione alla vetta risale all'[[11 settembre]] [[1858]] ad opera di J.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen.
== Salita alla vetta ==
[[File:Dom des Mischabels.jpg|thumb|left|250px|Versante
La [[via normale]] di salita si svolge sul versante Nord della montagna, e parte dalla [[Domhütte]] 2940 m, raggiungibile in circa 5h da [[Randa (Svizzera)|Randa]] ([[Mattertal]]) per sentiero impegnativo e rocce facili.
|