Barcola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
poiché
Riga 69:
[[File:Terrapieno barcola.jpg|thumb|right|270px|Proprio di fronte al [[Faro_della_Vittoria_(Trieste)|Faro della Vittoria]] sorge il terrapieno discarica principale di Barcola, fortemente inquinato da [[diossina]], [[idrocarburi]] e [[metalli pesanti]], che contamina anche il mare antistante]]
 
Il terrapieno di Barcola invece inquina ''dimostrabilmente'' il mare antistante; fra le tesi della Procura della Repubblica che ha indagato su questa discarica a mare illegale si legge infatti: ''"Tale discarica è da qualificarsi come discarica di rifiuti pericolosi [...] i rifiuti sono stati discaricati nell’area di Barcola determinando un danno irreversibile all’ambiente. PoichèPoiché tale materiale contaminato è stato discaricato senza che sia stata adottata alcuna opera di impermeabilizzazione nè alcuna barriera che impedisse il suo contatto con l'ambiente ed in particolare con le acque marine antistanti e sottostante, esso nel tempo è stato e sarà lisciviato dalle acque marine meteoriche, dalle altre acque di percolazione e dal moto ondoso e trasferito in mare. [...] Che le scorie dell'inceneritore fossero tali da cedere gli inquinanti in esse contenuti era comunque noto anche all'epoca dell'abbancamento nell'area di Barcola come dimostrato dall'indagine svolta nel 1981 dal Laboratorio di Igiene e Profilassi di Trieste"''.<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=125:terrapieno-di-barcola-una-bomba-ecologica-nel-golfo-di-trieste&catid=1:campagna-coste&Itemid=50 Greenaction Transnational]</ref>
 
Sul terrapieno in questione, che è tra l'altro adiacente allo stabilimento balneare del Dopolavoro Ferroviario e distante appena tre chilometri dalla Riserva Naturale Marina WWF di [[Riserva_naturale_marina_di_Miramare|Miramare]], ha sede la Società Velica Barcola e Grignano, organizzatrice della famosa regata velica [[Barcolana]].