Colpa (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
E' discusso se per volizione dell'evento si possa intendere il prospettarsi l'accadimento dello stesso. Si propende però per la soluzione negativa, essendo la prospettazione dell'evento inidonea a integrare il concetto di coscienza e volontà che il dolo sottende.
Perchè il reato sia doloso, infatti, è necessaria la integrale coscienza e volontà di tutti gli elementi positivi e negativi del fatto stesso. La convinzione erronea dell'esistenza di una scriminante ([[elementi del fatto tipico|elemento negativo del fatto]]), ad esempio, rende inconcepibile la sussistenza del dolo.
La prospettazione dell'evento, senza nemmeno l'accettazione del rischio del verificarsi dello stesso, si configura quindi come [[colpa cosciente]], apparendo legittima la distinzione tra questa e la ordinaria [[colpa incosciente]].
Impostato in tal modo il contenuto della colpa, invece, non ha ragion d'essere la distinzione dottrinaria tra [[colpa propria]] ed [[colpa impropria|impropria]].
 
Secondariamente la colpa presenta un elemento <u>positivo</u>: la condotta negligente.
Riga 57:
 
In sintesi la struttura della colpa si compone di:
*1- Azione cosciente e volontaria.
*2- Evento dannoso o pericoloso Prevedibileprevedibile.
*3- Evento evitabile dall'agente tramite una condotta differente.
 
===Specie della colpa===