Reserpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo sr:Reserpin |
m Aggiungo spazio |
||
Riga 46:
==Storia==
La reserpina fu isolata nel [[1952]] dalla radice essiccata della ''[[Rauwolfia serpentina]]'', pianta nota come ''Sarpaganda'' alla [[medicina tradizionale]] indiana, presso la quale viene impiegata da secoli per i disturbi mentali, la febbre ed i morsi di serpente.<ref>Op. cit. Columbia Encyclopedia</ref>. Si riferisce che persino [[Mahatma Gandhi]] abbia fatto occasionalmente uso di ''Serpaganda'' come [[tranquillante]].<ref>)[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,857672,00.html Pills for Mental Illness?], ''[[TIME Magazine]]'', November 8, 1954</ref>
Negli [[Stati Uniti]] il primo utilizzo clinico sperimentale si deve a [[Robert Wallace Wilkins]], nel 1950. La sua struttura chimica fu chiarita nel 1953 e la sua isomeria cis-trans approfondita nel 1955.<ref name="Nicolaou">{{Cita libro |titolo= Classics in Total Synthesis|cognome= Nicolaou|nome= K. C.|wkautore=K. C. Nicolaou |coautori= E. J. Sorensen|anno= 1996|editore= VCH|città= Weinheim, Germany|id=ISBN 3-527-29284-5|pagine= 55|pagine= |url= |datadiaccesso= }}</ref> Fu introdotta come antipsicotico nel 1954, due anni dopo la [[clorpromazina]]. La prima sintesi totale fu eseguita da [[R. B. Woodward]] nel 1958.<ref name="Nicolaou"/>
La Reserpina è stata ritirata in diversi paesi per le delicate interazioni farmacologiche, la frequente insorgenza di effetti indesiderati e la presenza di valide alternative al suo impiego.
|