Operone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Questi geni sono adiacenti all'interno dell'operone, e vengono trascritti in un solo [[mRNA]], detto mRNA poligenico o policistronico, che viene poi [[Sintesi proteica|tradotto]] nei tre enzimi. I geni strutturali sono poi preceduti, nell'ordine, dalle sequenze p1, p2 e o, e queste sono precedute a loro volta dalla sequenza LacI.
*p1 viene chiamato anche sito CRP, ed è il luogo in cui la proteina CRP si lega (vedi sotto).
*p2 è il [[promotore]] dell'operone: il sito a cui si lega la [[RnaRNA polimerasi]], l'enzima che effettua la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]].
*o, detto anche LacO, è definito gene operatore e ha la capacità di legare una particolare [[proteina]], detta proteina repressore, che impedisce la trascrizione dell'operone.
*LacI, o semplicemente i, è il gene regolatore: esso sintetizza la proteina repressore, che legandosi al gene operatore impedisce la trascrizione dell' operone.