Michail Devjat'jarov (sciatore 1959): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix vari using AWB |
||
Riga 50:
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il [[24 gennaio]] [[1982]] a [[Brusson (Italia)|Brusson]] (16°), ottenne il primo podio il [[10 febbraio]] [[1983]] a [[Sarajevo]] (3°) e l'unica vittoria il [[23 marzo]] [[1984]] a [[Murmansk]]
In carriera prese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|1988}} (1° nella 15
=== Carriera da allenatore ===
Riga 58:
=== [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (15
** 1 argento (staffetta<ref name=coppa /> a {{OI|sci di fondo|1988}})
Riga 64:
* 2 medaglie:
** 1 argento (staffetta<ref name=coppa /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]])
** 1 bronzo (15
=== [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ===
Riga 80:
! Spec.
|-
| 23 marzo 1984 || [[Murmansk]] || {{URS}} || 15
|}
=== [[Campionati sovietici di sci nordico|Campionati sovietici]] ===
* 3 ori (15
== Note ==
Riga 99:
[[de:Michail Talgatowitsch Dewetjarow]]
[[et:Mihhail Devjatjarov]]▼
[[en:Mikhail Devyatyarov]]
▲[[et:Mihhail Devjatjarov]]
[[fi:Mihail Devjatjarov]]
[[fr:Mikhail Devyatyarov]]
|