Aleksandr Zav'jalov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: rimuovo portale sci di fondo (cancellato)
m disambiguo link
Riga 52:
Nel [[1980]]-[[1981]] vinse la [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ancora in fase sperimentale<ref name=sr />; si ripeté [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1983|nel 1982-1983]], quando la competizione era ormai divenuta ufficiale. Nella Coppa ufficiale ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il [[10 febbraio]] [[1983]] nella 15&nbsp;km di [[Sarajevo]].
 
Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1982|Mondiali di Oslo]] del [[1982]] conquistò l'argento nella 15&nbsp;km, dietro al norvegese [[Oddvar Brå]], e l'oro nella staffetta composta anche da [[Vladimir Nikitin]], [[Oleksandr Batjuk (1960)|Oleksandr Batjuk]] e [[Jurij Burlakov]]. Zav'jalov, in ultima frazione, gareggiò proprio contro Brå e la gara finì a pari merito: entrambe le nazionali marcarono il tempo di 1:56:27,6 e l'oro fu assegnato pari merito.
 
I successivi [[XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1984}} lo videro vincitore di due argenti: nella 30&nbsp;km, ancora dietro a Zimjatov, e nella staffetta vinta dalla [[Svezia]] del protagonista assoluto del fondo a quei Giochi, [[Gunde Svan]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1984/CCS/mens-4-x-10-kilometres-relay.html|titolo=Scheda Sports-reference sulla gara|accesso=12 dicembre 2011}}</ref>.