Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 871:
::{{contrario}} ''la figura di riferimento spirituale è importante tanto quanto il rappresentante del potere civile'' la figura di riferimento spirituale non si esaurisce nella figura del parroco cattolico, ma in una società sempre più multireligiosa come la nostra coinvolge anche realtà spirituali diverse. Non se ne uscirebbe più.... Quanti parroci cattolici, quanti ministri protestanti, quanti 'ministri' dei TdG, dei buddhisti (pensato alle comunità di immigrati, o ai centri dei convertiti), o imam, quanti preti ortodossi, etc.etc.? Diversamente non capisco i criteri di enciclopedicità dei vescovi, non capisco perché alcuni non sono ritenuti enciclopedici, sa la funzione di questo progetto è anche quello di almanacco che fastidio dava? Eppure la figura del vescovo è certamente rilevante. Sui parroci mi spiace no. Non sono d'accordo e non credo passerà. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:16, 23 lug 2012 (CEST)
:::Decisamente contrario, sarebbe come mettere liste di assessori, capi della polizia, direttori dei teatri e quant'altro. Capisco i sindaci che sono il "capo" del soggetto della voce, ma non andiamo oltre --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 23 lug 2012 (CEST)
{{contrario}}: oltre ad esserci secondo me enciclopedicità pari a zero (non ci vedo niente di enciclopedico in un elenco di preti o frati che reggono parrocchie), si rischia poi di avere liste incomplete o lunghissime (pensiamo ad una città che ha una decina di parrocchie o più: quale utilità avrebbero i megaelenchi?) --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 15:26, 23 lug 2012 (CEST)
| |||